Il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto attuativo che vara il Bonus Rottamazione TV, finalizzato ad agevolare l’acquisto di TV compatibili con i nuovi standard di trasmissione del digitale terrestre – DVB-T2/HEVC Main10 – attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela della salute ambientale.
Il nuovo Bonus, infatti, potrà essere ottenuto solo contestualmente alla rottamazione di un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica più evoluto – HEVC MAIN 10 – che verrà adottato dalla nuova tecnologia.
Il contributo consisterà in uno sconto del 20% sul prezzo di vendita degli apparati, fino ad un importo massimo di 100 euro. Tale agevolazione, poi, sarà rivolta a tutti i cittadini residenti in Italia – a differenza del Bonus TV previsto dal decreto interministeriale del 18 ottobre 2019 e destinato esclusivamente ai cittadini il cui nucleo familiare abbia un ISEE fino e non oltre a 20.000 euro – e continuerà ad essere erogato fino a esaurimento delle risorse disponibili e comunque fino al 31 dicembre 2022 (così come il vecchio Bonus TV).
Per beneficiare del Bonus Rottamazione TV sarà dunque necessario, oltre alla residenza in Italia, rottamare un vecchio televisore, perché incompatibile con i nuovi standard di trasmissione, ed essere in regola con il pagamento del canone RAI.
Ad ogni modo, il contributo è cumulabile con quello di cui al decreto interministeriale 18 ottobre 2019 (attuale “Bonus TV” ndr), per l’acquisto di un televisore o un decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi, il cui importo, a far data dall’entrata in vigore del presente decreto, è ridotto a 30 euro.